Ufficio del Commissario dei diritti d'istruzione
1055 Budapest, Via Szalay 10-14
tel: (36-1) 795 4097, fax: (36-1) 795 0274
e-mail: panasz@oktbiztos.hu
Quale é il compito del Commissario dei diritti d'istruzione?
Il Commissario sostiene la tutela dei diritti inerenti all'istruzione dei personaggi nell'istruzione e favorisce la realizzazione di questi diritti. Bisogna considerare come diritti tutelati tutti quei diritti che spettano a qualche personaggio dell'istruzione e sono assicurati dalla Costituzione e dalle leggi che regolano l'istruzione pubblica, l'istruzione superiore e la formazione professionale.
L'ufficio del commissario é un organo indipendente con ruolo speciale che opera nell'entro del Ministero dell'istruzione pubblica, il commissario risponde con responsabilitá esclusivamente al ministro dell'istruzione pubblica.
Il commissario dei diritti d'istruzione puo aprire l'istruttoria a richiesta o agire d'ufficio nel corso della quale svolge un procedimento di concordato tra le parti interessate.
Chi possono rivolgersi al commissario dei diritti d'istruzione?
Ogni partecipante dell'istruzione: bambino, alunno, genitore, pedagogo, studente, ricercatore, insegnante, docente,communitá di questi personaggi dell'istruzione qualora ritengano che li é accaduta un' ingiustizia d'istruzione oppure sussiste il rischio diretto di quella.
Come si possono rivolgersi al commissario dei diritti d'istruzione?
La domanda puo essere mandata nell'ufficio in iscritto - per posta, fax oppure via e-mail.
Puo favorire l'andamento del procedimento se la parte che si rivolge all'ufficio nella domanda si riassume la sua querela e la sua richiesta e allega la copia di qualunche documento inerente al caso. Il querelante ha la possibilitá di presentarsi personalmente nell'ufficio all'ora e al giorno precedentemente concordato e fare la domanda verbalmente.
L'amministrazione dei dati personali del richiedente vengono trattati in ogni caso in confidenza conformemente alle predisposizioni della legge della tutela dei dati personali.
Il querelante ha la possibilitá di chiedere nel corso del procedimento che suo nome non sia pubblico.
Quali sono le condizioni del procedimento del commissario dei diritti d'istruzione?
- La domanda deve essere presentata dalla parte avente diritto cioé la persona che personalmente coinvolto nell'ingiustizia
- La domanda non puo essere anonima
- La domanda deve essere presentata entro 1 anno dal proferimento definitivo della decisione oppure della disposizione
- Prima di rivolgersi all'ufficio il richiedente deve ricorrere ad ogni altro mezzo legale esistente alla sua disposizione
- Nel caso non si é iniziato procedimento giudiziario e non si é adottata decisione definitiva del tribunale
- Nel caso non ha ancora agito il commissario dei diritti d'istruzione salvo se la domanda contiene nuovi fatti
Quale é lo svolgimento del procedimento, quali disposizioni puo prendere il commissario dei diritti d'istruzione?
- tutto cio che contiene la domanda viene fatto conoscere all'atra parte dal commissario dei diritti d'istruzione che gli chiede una dichiarazione a proposito della querela
- Le dichiarazioni delle parti e i documenti del caso vengono esaminati dal commissario dei diritti d'istruzione in base delle disposizioni della legge che porta alla rivelazione di una eventuale violazione di diritto
- In mancanza di accordo nell'interesse di risolvere il problema e di far avvicinare la posizione delle parti coinvolte, il commissario dei diritti d'istruzione organizza l'incontro concordante personale tra le parti
- se il commissario dei diritti d'istruzione nella sua competenza non rimedia di legge la violazione di diritto oppure il rischio di quella, per sospenderla mette per iscrtitto proporsta, iniziativa
- Se la violazione di diritto oppure il esistente rischio diretto di quella deriva dall'imperfezione delle norme di legge per evitarla o sospenderla il comissario dei diritti d'istruzione fa la proposta al ministero d'istruzione pubblica di derogare alla norme di legge